Inno.vìe investe nella progettazione della mobilità via smartphone e nelle soluzioni di mobilità ad alta tecnologia, proprio come il bluetooth: I-Bus Voice è una soluzione per informare le persone con problemi di vista sul traffico di autobus urbani e extraurbani in provincia di Trento, in direzione di una vera e propria “Internet of things” che rappresenta il futuro della comunicazione urbana.
Il progetto I-Bus Voice, presentato da Trentino Trasporti Esercizio alla fiera internazionale di Karlsruhe (Germania) “IT trends and innovations for public transport”, si inserisce proprio in questo contesto di progettazione di soluzioni di mobilità high-tech supportate da smartphone e bluetooth: un innovativo sistema di informazioni sul trasporto pubblico per le persone che hanno difficoltà visive, quali ipovedenti e non vedenti.
Nello specifico, I-Bus Voice offrirà un servizio vocale di informazione tramite smartphone in prossimità delle fermate urbane ed extraurbane , agevolando coloro che hanno difficoltà nella lettura delle informazioni sulla carta o a video. Il progetto prevede lo sviluppo di un’applicazione in grado di proporre, attraverso un sistema vocale alcuni servizi di info-mobilità, permettendo agli utenti di interrogare e navigare l’applicazione attraverso comandi vocali. Le informazioni trasmesse dai trasmettitori Bluetooth Low Energy saranno:
• Gli orari dei prossimi passaggi pianificati;
• Quali autobus passano per quella linea;
• Le prossime fermate per ogni autobus di passaggio per quella palina;
Inno.vìe ha avuto un duplice ruolo nel progetto: la ricerca delle soluzioni hardware (come fornitrice dei dispositivi Bluetooth Low Energy BLE) e il supporto alla progettazione di mobilità via smartphone (attraverso la definizione della libreria che interfaccia l’app mobile con i device BLE).