L’interazione uomo-tecnologia nella mobilità, la relazione con il cittadino e le sue esigenze
Le esigenze dei cittadini in mobilità in una città moderna non si fermano alla sola questione del “trasporto fisico da punto a punto”.
Oggi muoversi significa, anzitutto, organizzare lo spostamento.
Che si tratti di un viaggio periodico, occasionale, in città o in montagna, le esigenze di pianificazione e la richiesta di efficienza demandata alle piattaforme di travel planning rendono lo sviluppo e l’implementazione di questi sistemi una sfida da affrontare con il giusto know-how.
L’ottenimento dell’informazione e la pianificazione dello spostamento, però si pongono a monte rispetto all’effettiva “attivazione” dell’utente. Oggi, spostarsi comporta la necessità di essere sempre informati, in real time durante lo spostamento, allo scopo di saper gestire eventi come condizioni di traffico sfavorevoli, incidenti, imprevisti.
La mobilità passa anche per il pagamento dei pedaggi, dei biglietti, delle tratte: sistemi di pagamento evoluti portano a una riduzione dell’evasione e ad elevati indici di soddisfazione dell’utenza.
Inno.vìe si configura come partner ideale di aziende di trasporto, enti pubblici, organizzazioni e aziende private che hanno esigenze specifiche di gestione delle diverse fasi del “processo di spostamento” dell’utenza: sistemi di pagamento evoluti con supporto ai controlli anti evasione, dispositivi e piattaforme per l’erogazione di informazioni, strumenti per l’accesso ai sistemi di mobilità integrati.